La visita in cantina è un momento di piacere, ma anche di conoscenza. Da Mirabella le nostre guide specializzate vi accolgono con un’introduzione sul territorio ospite, la Franciacorta, per poi condurvi in cantina, un edificio fondato nel 1942 e ricco di storia.
La prima grande sala è una “nursery del vino”: accoglie infatti i tini d’acciaio per la fermentazione e lo stoccaggio, oltre a diciotto bellissime vasche in cemento, posate in opera; un monumento all’arte del vino, che custodiamo con ogni cura.
Inizia quindi la discesa nel “cuore” di Mirabella, la cantina interrata circondata dalle acque del torrente Molinaria che garantiscono temperature freschissime in ogni stagione. Passeggerete tra nicchie ricolme di bottiglie accatastate, pupitre con grandi formati in fase di remuage, vetri con afrometri che ne rilevano la pressione.
Risalirete quindi al piano superiore, per visitare la zona dei giropallet, dispositivi per lo scuotimento automatico delle bottiglie, e l’area di imbottigliamento e sboccatura.
Ultima tappa sarà la sala degustazione, un ambiente di gusto contemporaneo dove le nostre guide, enologi o sommelier, stapperanno per voi i nostri migliori Franciacorta accompagnati da grissini artigianali privi di condimento, per non inficiare la purezza dell’assaggio.
Le nostre visite e degustazioni posso essere comodamente prenotate online qui; per ogni informazione siamo a vostra disposizione allo 030 611197, su Whatsapp al 331 2942869 oppure scrivendo a visit@mirabellafranciacorta.it.




Approfittate della visita a Rodengo Saiano per un tour all’abbazia di San Nicola, con affreschi dei maggiori pittori di Scuola Bresciana. Se amate il trekking, cimentatevi nel percorso vita che inizia proprio fuori dalla nostra cantina.
Rodengo Saiano offre ottime proposte gastronomiche: vi consigliamo lo storico Ristorante Gaudenzi, a due passi dalla nostra sede, oppure l’Hostaria Uva Rara a Monticelli Brusati.