UN ANFITEATRO NATURALE
LA NOSTRA FRANCIACORTA
I NOSTRI VIGNETI

Un anfiteatro naturale, dove protagonista è la terra.

Se si pensa alla Franciacorta, vengono subito alla mente colline dolci, filari di vigne che le percorrono, i broli che le delimitano, il lago. Di questo quadro agreste, pochi conoscono le origini, che rivelano i motivi per cui, in effetti, questa terra è nata per il vino: il terreno è molto permeabile perché ricco di sabbia, limo e povero di argilla, vi si trovano pietre di diversa natura, forma e colore, da grandi massi a piccoli ciottoli e ghiaia, trasportati dall’antico ghiacciaio; la vite, in questo suolo morenico generoso di materia e minerali, ha trovato una dimora perfetta per svilupparsi e per esprimere al meglio le sue caratteristiche e i suoi aromi.

Anche il clima gioca un ruolo importante: la vicinanza del lago d’Iseo dona alla Franciacorta un clima mitigato sia di notte che di giorno, sia d’inverno che d’estate; in questa stagione, inoltre, la grande massa di umidità, per la presenza del lago e delle torbiere, preparano le condizioni perfette per la fase vegetativa della vite da aprile a ottobre. È questa congiunzione ideale di clima e terreno che dona alle uve quelle caratteristiche distintive di qualità per cui la nostra terra è sempre stata apprezzata, tanto nel passato come al giorno d’oggi: le vigne, quindi, sono la costante di una tradizione mai interrotta che segna da sempre la storia della Franciacorta. E nei nostri vigneti, noi vediamo anche un luminoso futuro: sono dodici, nella provincia di Brescia, per un totale di oltre 50 ettari vitati.

Cava Mirabella

Superficie: 5000 mq
Ubicazione: Rodengo Saiano via Cantarane
Vitigni: ---
Sistema: ---
Anno: ---

Vigneto Del Bono Camignone

Superficie: 25000 mq
Ubicazione: Camignone via degli eroi
Vitigni: pinot nero, chardonnay, pinot bianco
Sistema: Guyot
Anno: 2001

Vigneto Dosso Barba

Superficie: 150000 mq
Ubicazione: Passirano via castello
Vitigni: pinot nero, chardonnay, pinot bianco
Sistema: cordone speronato
Anno: 2004

Vigneto Dosso Barba Sud

Superficie: 20000 mq
Ubicazione: Passirano via Villa di Sotto
Vitigni: pinot nero, pinot bianco
Sistema: cordone speronato
Anno: 2020

Vigneto Fadì Bracchi

Superficie: 30000 mq
Ubicazione: Barco di Cazzago S.M. via Regina Elena
Vitigni: pinot nero, chardonnay, pinot bianco
Sistema: Sylvoz
Anno: 1991

Vigneto Giuseppe

Superficie: 10000 mq
Ubicazione: Paderno Franciacorta via Garibaldi
Vitigni: chardonnay
Sistema: cordone speronato
Anno: 2001

Vigneto Tania

Superficie: 5000 mq
Ubicazione: Paderno Franciacorta via Garibaldi
Vitigni: chardonnay
Sistema: cordone speronato
Anno: 2001

Vigneto Mirabella Sottotorre

Superficie: 50000 mq
Ubicazione: Paderno Franciacorta via Mirabella
Vitigni: pinot bianco, pinot nero
Sistema: cordone speronato
Anno: 2001

Vigneto Mirabella Sovrinnesti

Superficie: 16000 mq
Ubicazione: Paderno Franciacorta via Mirabella
Vitigni: chardonnay, pinot bianco
Sistema: cordone speronato
Anno: 2001

Vigneto Mirabella Eredi Cavalli

Superficie: 45000 mq
Ubicazione: Paderno Franciacorta via Mirabella
Vitigni: chardonnay, pinot bianco
Sistema: Sylvoz
Anno: 1981

Vigneto La Tesa

Superficie: 40000 mq
Ubicazione: Passirano via Bachelet
Vitigni: pinot nero
Sistema: cordone speronato
Anno: 1998/2019

Vigneto Schiavi

Superficie: 6000 mq
Ubicazione: Provaglio d’Iseo via sergnana
Vitigni: pinot bianco, chardonnay
Sistema: Guyot
Anno: 2008

Vigneto Del Bono Villa

Superficie: 3500 mq
Ubicazione: Passirano
Vitigni: chardonnay
Sistema: Sylvoz
Anno: 1983

Vigneto Del Bono Sylvoz

Superficie: 50000 mq
Ubicazione: Passirano via Verdi
Vitigni: pinot nero, chardonnay, pinot bianco
Sistema: Sylvoz
Anno: 1980

La nostra Franciacorta

Se si pensa alla Franciacorta, vengono subito alla mente colline dolci, filari di vigne che le percorrono, i broli che le delimitano, il lago. Di questo quadro agreste, pochi conoscono le origini, che rivelano i motivi per cui, in effetti, questa terra è nata per il vino: il terreno è molto permeabile perché ricco di sabbia, limo e povero di argilla, vi si trovano pietre di diversa natura, forma e colore, da grandi massi a piccoli ciottoli e ghiaia, trasportati dall’antico ghiacciaio; la vite, in questo suolo morenico generoso di materia e minerali, ha trovato una dimora perfetta per svilupparsi e per esprimere al meglio le sue caratteristiche e i suoi aromi.

Anche il clima gioca un ruolo importante: la vicinanza del lago d’Iseo dona alla Franciacorta un clima mitigato sia di notte che di giorno, sia d’inverno che d’estate; in questa stagione, inoltre, la grande massa di umidità, per la presenza del lago e delle torbiere, preparano le condizioni perfette per la fase vegetativa della vite da aprile a ottobre. È questa congiunzione ideale di clima e terreno che dona alle uve quelle caratteristiche distintive di qualità per cui la nostra terra è sempre stata apprezzata, tanto nel passato come al giorno d’oggi: le vigne, quindi, sono la costante di una tradizione mai interrotta che segna da sempre la storia della Franciacorta. E nei nostri vigneti, noi vediamo anche un luminoso futuro: sono dodici, nella provincia di Brescia, per un totale di oltre 50 ettari vitati.

È questa congiunzione ideale di clima e terreno che dona alle uve quelle caratteristiche distintive di qualità per cui la nostra terra è sempre stata apprezzata, tanto nel passato come al giorno d’oggi: le vigne, quindi, sono la costante di una tradizione mai interrotta che segna da sempre la storia della Franciacorta. E nei nostri vigneti, noi vediamo anche un luminoso futuro: sono dodici, nella provincia di Brescia, per un totale di oltre 50 ettari vitati.

Cava Mirabella

Superficie: 5000 mq
Ubicazione: ---
Vitigni: ---
Sistema: ---
Anno: ---


Vigneto Del Bono Camignone

Superficie: 25000 mq
Ubicazione: Camignone via degli eroi
Vitigni: pinot nero, chardonnay, pinot bianco
Sistema: Guyot
Anno: 2001


Vigneto Dosso Barba

Superficie: 150000 mq
Ubicazione: Passirano via castello
Vitigni: pinot nero, chardonnay, pinot bianco
Sistema: cordone speronato
Anno: 2004


Vigneto Dosso Barba Sud

Superficie: 20000 mq
Ubicazione: Passirano via castello
Vitigni: pinot nero, pinot bianco
Sistema: cordone speronato
Anno: 2020


Vigneto Fadì Bracchi

Superficie: 30000 mq
Ubicazione: Barco di Cazzago S.M. via Regina Elena
Vitigni: pinot nero, chardonnay, pinot bianco
Sistema: Sylvoz
Anno: 1991


Vigneto Giuseppe

Superficie: 10000 mq
Ubicazione: Paderno Franciacorta via Garibaldi
Vitigni: chardonnay
Sistema: cordone speronato
Anno: 2001


Vigneto Tania

Superficie: 5000 mq
Ubicazione: Paderno Franciacorta via Garibaldi
Vitigni: chardonnay
Sistema: cordone speronato
Anno: 2001


Vigneto Mirabella Sottotorre

Superficie: 50000 mq
Ubicazione: Paderno Franciacorta via Mirabella
Vitigni: pinot bianco, pinot nero
Sistema: cordone speronato
Anno: 2001


Vigneto Mirabella Sovrinnesti

Superficie: 16000 mq
Ubicazione: Paderno Franciacorta via Mirabella
Vitigni: chardonnay, pinot bianco
Sistema: cordone speronato
Anno: 2001


Vigneto Mirabella Eredi Cavalli

Superficie: 45000 mq
Ubicazione: Paderno Franciacorta via Mirabella
Vitigni: chardonnay, pinot bianco
Sistema: Sylvoz
Anno: 1981


Vigneto La Tesa

Superficie: 40000 mq
Ubicazione: Passirano via Bachelet
Vitigni: pinot nero/div>
Sistema: cordone speronato
Anno: 1998/2019


Vigneto Schiavi

Superficie: 6000 mq
Ubicazione: Provaglio d’Iseo via sergnana
Vitigni: pinot bianco, chardonnay
Sistema: Guyot
Anno: 2008


Vigneto Del Bono Villa

Superficie: 3500 mq
Ubicazione: Passirano
Vitigni: chardonnay
Sistema: Sylvoz
Anno: 1983


Vigneto Del Bono Sylvoz

Superficie: 50000 mq
Ubicazione: Passirano via Verdi
Vitigni: pinot nero, chardonnay, pinot bianco
Sistema: Sylvoz
Anno: 1980