Eccellere in qualità, un segno distintivo.
Franciacorta di grande qualità e personalità, espressione di tipicità e natura: questo è lo “stile Mirabella”. Il metodo Franciacorta è l’arte di saper fare metodo classico, e da noi la cultura vinicola e l’esperienza del viticoltore si integrano con l’utilizzo delle tecnologie più moderne. Inoltre, per dare a tutti i nostri Franciacorta quelle caratteristiche che li fanno eccellere non solo in sostenibilità, ma soprattutto in qualità, a guidarci sono scelte che mirano a proporre sempre qualcosa di unico, di superiore.
L’utilizzo del Pinot Bianco, cosa rara in Franciacorta, è uno dei nostri tratti distintivi: ci piace perché dona freschezza, eleganza, gentilezza, alleggerendo e compensando la possibile pesantezza dell’andamento climatico. E perché è il più italiano dei nostri vitigni. Non facile da allevare, poco redditizio, e perciò abbandonato da molti viticoltori per lungo tempo, da noi invece vive e cresce bene anche grazie all’età delle nostre vigne.
L’affinamento sui lieviti di Edea, che in quanto Brut rappresenta la massima espressione di un territorio e della sua personalità, è di oltre 30 mesi, quando per disciplinare Franciacorta ne basterebbero 18; questo per conferirgli più leggerezza e per arricchire il suo complesso aromatico. L’esperienza di oltre 35 anni in rosati, che va di pari passo con l’età elevata delle nostre vigne di Pinot Nero, fa sì che il nostro Rosé, così emozionale e avvolgente, sia il felice risultato del fatto che siamo stati tra i primi in Franciacorta a credere nei rosé. DØM il nostro Franciacorta Riserva prodotto solo nelle migliori annate, trascorre 80, anche 85 mesi di affinamento in catasta prima di poter essere degustato, mentre per disciplinare ne basterebbero 60. Per il nostro Satèn, benché per disciplinare siano sufficienti 24 mesi di affinamento, abbiamo scelto di superare i 48 mesi, e i 60 mesi di passaggio in catasta per il nostro Demetra Millesimato. Elite Senza Solfiti, poi, è forse l’esempio più lampante di come ci piacciano le sfide al fine di proporre Franciacorta di qualità che escano dal coro.
Un altro segno particolare di Mirabella è rappresentato dall’età dei nostri vigneti che godono di una posizione privilegiata, vocata, con esposizione ideale in collina, e che risentono meno del cambiamento climatico sempre più frequente delle stagioni. L’età delle vigne è fondamentale per la longevità dei Franciacorta, e il vecchio vigneto, quello che è stato piantato con la nascita di Mirabella, è il migliore: situato su una piccola collina da cui l’azienda prende il nome, con una produzione più limitata in termini quantitativi, riesce a dare una costanza qualitativa che dura negli anni, ed è stato selezionato nel tempo per dare sia i millesimati, sia parte del Satèn, che il 100% della riserva. In questo vigneto, persino la raccolta delle uve viene fatta a parte, con un gruppo di vendemmiatori selezionati, particolarmente attenti alla scelta dei grappoli più belli e nelle migliori posizioni; anche la pressatura è estremamente delicata. È importante e distintivo per noi, infine, poter disporre dei vini di riserva che teniamo da parte come fossero un tesoro; risalgono ad annate anche molto vecchie, fino al 2001, amplificano la complessità e precisano lo stile: caratteristica fondamentale di ogni nostro Franciacorta.
Vuoi conoscere tutte le soluzioni che Mirabella ha adottato a favore di prodotti sostenibili?